Scopri tutto quello che c’è da sapere sull’acquisto dei lavapavimenti industriale!
Ti serve una lavasciuga industriale e non sai come muoverti in questo settore?
Vuoi sapere quale modello di macchine lavapavimenti devi acquistare?
Vediamo insieme cosa c’è da sapere prima dell’acquisto di una lavapavimenti idustriale. Ci sono alcune domande che sicuramente ti possono aiutare nel capire quale modello di lavasciuga pavimenti industriali ti può davvero servire professionalmente:
- ambiente di lavoro e tipologia di superficie
- dimensione dei pavimenti da pulire
- tipologia di sporco da pulire
- tempi e qualità di pulizia richiesti
Come funziona la lavasciuga pavimenti?
Esistono vari modelli e di lavapavimenti industriali ma due sono le principali tipologie: uomo a terra e uomo a bordo, ulteriore distinzione viene poi fatta rispetto al sistema lavante, all’alimentazione ed al tipo di trazione. Il meccanismo sfrutta l’azione meccanica abrasiva per poter lavare i pavimenti con più spazzole che permettono una profonda detersione dei pavimenti.
Nel serbatoio d’acqua di cui sono dotate, viene prelevata la soluzione di detergente che viene successivamente erogata in corrispondenza delle spazzole rotanti che servono a rimuovere lo sporco dalla superficie. L’acqua sporca che viene raccolta viene convogliata nel sistema di aspirazione per poi finire nel serbatoio di recupero.
Che cosa deve avere il lavapavimenti industriale?
Quali sono le caratteristiche da considerare?
- resa della macchina: è necessaria la massima resa per poter svolgere la pulizia nel minor tempo possibile con risultati perfetti
- qualità del potere lavante: il sistema lavante deve essere funzionale al tipo di spazzole in riferimento alla pressione che viene fatta sul pavimento, anche la velocità di rotazione delle spazzole è determinante, così come il sistema di rotazione e la scelta del detergente
- robustezza: parlare di robustezza significa parlare anche di affidabilità a garanzia della durata nel tempo, quindi deve avere una buona carrozzeria, gruppo lavante e telaio, deve essere affidabile per quanto riguarda il motore e per quanto riguarda i componenti, gli impianti elettronici, elettrici, i servizi meccanici
- ergonomia e manovrabilità: deve presentare una guida agile, con controlli accessibili, per permettere all’operatore di lavorare facilmente in ogni spazio.
Quali sono i requisiti che deve avere la lavapavimenti industriale?
La lavapavimenti industriale è regolata da precise normative, in quanto deve compiere un lavoro che può essere anche considerato a rischio. Tra i requisiti che deve rispettare c’è la compatibilità elettromagnetica di controllo delle emissioni sonore secondo le attuali normative europee in vigore. Per questo motivo la macchina può essere utilizzata da personale addestrato, utilizzando solo specifici prodotti, da non utilizzare negli ambienti a rischio di esplosione, ed il suo utilizzo deve avvenire solo su superficie piane.
Quali sono i costi connessi alla lavapavimenti industriale?
I costi relativi e connessi a questa macchina riguardano il consumo di detergente e della corrente elettrica, se la lavapavimenti è un modello con il cavo, quindi l’acqua e la manutenzione. C’è poi da prevedere i costi dell’usura del cosiddetto materiale da consumo, quindi spazzole, tamponi, gomme del tergipavimento.
Quali detersivi si utilizzano con la lavapavimenti industriali?
Devono essere utilizzati prodotti specifici, sostanzialmente a base di alcalina, a schiuma frenata, questo significa che devono essere prodotti che non producono schiuma in quanto si potrebbe danneggiare il motore di aspirazione. Per i pavimenti molto sporchi si utilizza quasi sempre il prelavaggio, che richiede maggior tempo ma una maggiore efficacia.
Per quali tipologie di pavimentazioni viene utilizzata la lavasciuga industriale?
Queste macchine permettono di detergere a fondo pavimentazioni quali ceramica, cemento, marmo, bullonato, gres porcellanato, ecc, sia pavimentazioni interne che esterne.
Cosa accade in presenza di sporco ostico?
In presenza di sporco ostico, sono consigliate spazzole specifiche o particolari gomme tergipavimento, ad esempio negli ambienti di torneria, dove c’è la presenza di grasso tracce di mezzi gommati, morchia, residui solidi di lavorazione, ecc.
Assistenza e manutenzione
Uno dei punti di forza della T. Fersen è l’assistenza post-vendita di tutti i macchinari per pulizia industriale.
Presso la sede a Prato, un’ampia area è dedicata all’ officina attrezzata, specializzata nell’assistenza post-vendita delle macchine per la pulizia.
Gestita da uno staff di tecnici esperti e sempre aggiornati, preparati ad intervenire su tutte le marche commercializzate, garantisce interventi rapidi ed efficienti.
Il magazzino ricambi ed accessori, costantemente rifornito, consente di effettuare in modo accurato, rapido e completo, tutte le operazioni di riparazione e manutenzione.
Richiedi un preventivo online
Non c’è nulla di più facile della richiesta di un preventivo online per sapere subito come funziona il noleggio del lavapavimenti ed iniziare subito ad utilizzare i nostri macchinari.
Offriamo il servizio noleggio e vendita lavapavimenti industriali usate e nuove in Toscana:
Prato, Firenze, Pistoia, Arezzo, Grosseto, Livorno, Massa Carrara, Lucca, Pisa e Siena.
SCRIVICI PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI